Procedure utilizzo dei CRS
- Admin
- 4 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Procedure per l’utilizzo corretto dei GDSs
A. Informazioni sulle transazioni GDS
1. E’ assolutamente proibito effettuare training e/o prove/testing in modalità attiva sui GDS Queste azioni bloccano l’inventario del vettore oltre a creare costi aggiuntivi di transazioni dei GDS nel momento in cui la prenotazioni viene cancellata.
2. Non creare una prenotazione (PNR) per ottenere una quoatazione tariffaria Utilizzi la funzione “GDS Itinerary pricing” per quotare una tariffa anziche’ creare una prenotazione fittizia.
3. Non ricreare ripetutamente una prenotazione nel PNR soltanto per estendere la scadenza del ticket time limit La cancellazione e la nuova prenotazione genera costi aggiuntivi e inutili per il vettore. 4. Non riprenotare un segmento in lista d’attesa.
CX/KA controlleranno i segmenti in lista d’attesa regolarmente in base ai criteri prestabiliti. Il nuovo segmento non aumenta la priorità della lista d’attesa.
5. Non crare mai un PNR con l’intento di bloccare posti. Bloccare i posti in anticipo ha un effetto negativo sulle reali opportunità di vendita e provoca un’elevata quantità di transazioni di cancellazione.
6. Rimuovere tempestivamente segmenti non necessari e cancellati Rimuovere tempestivamente segmenti non necessari e cancellati. Per i segmenti cancellati classificati con HX/NO/UC/UN, i GDS addebiteranno CX/KA se non verranno trasferiti nella parte storica della prenotazione. Tutti i segmenti non necessari devono essere cancellati e/o rimossi il giorno prima della partenza del volo.
7. Non creare mai prenotazioni solo per raggiungere le quote prestabilite dai GDS. Questa prassi è severamente proibita e le prenotazioni generate a questo scopo non verranno riconosciute nè da CX/KA né dai GDS.
8. Non creare mai la stessa prenotazione per lo stesso passeggero in due GDS differenti. Una doppia prenotazione crea una non corretta sincronizzazione della stessa, un posto perso e costi aggiuntivi da parte dei GDS.
9. Limitare il numero di segmenti in lista d’attesa. La lista d’attesa dovrebbe limitarsi ad un unico segmento per lo stesso settore. B. Le procedure di prenotazione e di emissione biglietto
10. Lavora tempestivamente e regolarmente sulle code. Aziona tempestivamente e regolarmente le code. Il passeggero deve essere tempestivamente avvertito di tutti i cambiamenti relativi alla sua prenotazione.
11. Inserisci i contatti e recapiti telefonici del passeggero. I contatta e recapiti telefonici del passeggero sono essenziali per poter aiutare CX a dare maggiore assistenza al passeggero in casi di ritardo e o cambiamenti dello status del volo. Poiché soltanto il primo campo per il recapito telefonico viene inoltrato automaticamente al vettore dai GDS, tutte le informazioni aggiuntive devono essere inserite nel PNR utilizzando la funzione “Vendor Remarks (OSI)”.
12. Limitazioni del cambio nome Controlla sempre la correttezza del nome inserito in prenotazione prima della chiusura della transazione.. Qualsiasi modifica successiva e’ su richiesta e soggetta a riconferma in base alla disponibilità effettiva del volo. Nei casi di voli completi e con scarsa disponibilità di posti, la richiesta di cambio nome potrebbe anche essere respinta.
13. Utilizza la funzione per comunicare con CX Utilizza sempre i vari messaggi SSR per richiedere servizi speciali poichè in alcuni casi la conferma della richiesta avverrà automaticamente.
14. Un minore che viaggia con un adulto Se un minore viaggia con un adulto prenotato su un altro pnr, ti preghiamo di inserire in prenotazione una OSI TCP con i dettagli delle persone con cui viaggiano (PNR, nome e cognome) . ES: OS TCP PAX TRAVELLING WITH BIANCHI MARCO ON PNR XXXXX CX292 04JUN.
Comments